SEEFLEX

L’ingrediente magicoSEEFLEX2925

Non si può creare un piatto appetitoso senza tutti gli ingredienti giusti, e lo stesso è per la nostra famiglia di protezioni per arti SEEFLEX. È iniziato tutto con il materiale utilizzato, nel nostro caso il SEEFLEX2925. Questa mescola rivoluzionaria è stata sviluppata internamente per fornire il più elevato livello di protezione dagli impatti. Questo, oltre al poter operare indipendentemente dalla temperatura e dalle condizioni del tempo, offrendo prestazioni stabili in qualsiasi condizione, da -10 °C a +40 °C, con la pioggia o col sole.

Trasformando l’energia cineticain energia termica

Grazie alla sua struttura molecolare unica, SEEFLEX2925 ha l’abilità di trasformare l’energia cinetica di un impatto in energia termica. Come risultato, il materiale offre un assorbimento degli impatti eccellente, indipendentemente dalle circostanze in cui ti trovi. Lo spieghiamo.

Espansione interna

La potenza di SEEFLEX è più che la mera scelta del materiale. La magia è nella struttura nella quale le protezioni agiscono sotto impatto. Le protezioni SEEFLEX sono sagomate per assorbire e dissipare la forza allo stesso tempo attraverso l’espansione interna. La realizzazione aperta permette al materiale di espandersi su sé stesso una volta sotto impatto, deflettendo e riducendo qualsiasi energia d’impatto via dalla superficie della protezione e via dal corpo, col risultato di dare, e l’abbiamo detto prima, una protezione eccezionale in qualsiasi condizione.

Comfort: ergonomia adattativa

Quando diciamo “il più elevato livello di protezione”, è facile pensare che queste protezioni siano ingombranti e scomode, ma ci si sbaglierebbe. Grazie alla combinazione del loro materiale e della loro struttura, le protezioni SEEFLEX rimangono relativamente sottili. Inoltre, proprio dove le protezioni devono piegarsi per permettere il naturale movimento degli arti, abbiamo integrato il nostro sistema intelligente di articolazione. Questa caratteristica offre libertà di movimento senza compromettere la sicurezza. Ad aggiungere comfort alla guida è la struttura aperta delle protezioni, che ha un duplice scopo: permettere la sopracitata espansione interna che aggiunge protezione, ma anche offrire una ventilazione totale. Quando una gran parte del tuo corpo è ricoperta da protezioni, sarai felice di scoprire che l’aria può circolare senza problemi.

Fallo cadere come se scottasse

Le protezioni per arti sono testate in accordo a uno standard specifico, denominato EN1621 1:2012 e dedicato alle protezioni per arti. Te lo spiegheremo, così saprai di cosa stiamo parlando e ti farà capire quello che la nostra famiglia di protezioni SEEFLEX ™ ha dovuto provare per ricevere la certificazione che dimostra che offre il massimo livello di protezione.

Test di trasmissione dell’energia

Al fine di ottenere la certificazione CE, i protettori devono essere sottoposti al test di trasmissione dell’energia, che misura la quantità di forza a cui è consentito il passaggio attraverso la protezione una volta ricevuto l’impatto. In tutte le prove il protettore viene posto su un’incudine, dopo di che viene colpito da un peso di 5 chilogrammi che cade da circa un metro. Questo per assicurarsi che l’energia cinetica dell’impatto sia di almeno 50 J. Poiché l’obiettivo principale di un dispositivo di protezione è impedire il passaggio di energia, minore è il valore della trasmissione di energia misurato, migliore è l’assorbimento degli urti della protezione.

Test di impatto

Per poter passare il test, l’energia trasmessa è calcolata secondo due test di impatto obbligatori:

Test d’impatto in ambiente predefinito

Non meno di tre protezioni vengono testate in tre “zone di protezione” differenti e predeterminate durante il test di impatto in ambiente predefinito, totalizzando nove impatti al termine del test. Prima del test, le protezioni sono condizionate mettendole per 48 ± 0,5 ore in un’atmosfera di 23 ± 2 gradi Celsius e un’umidità relativa del 50 ± 5%. Il test di impatto in ambiente predefinito necessita di essere effettuato entro tre minuti dall’aver rimosso la protezione dal suo ambiente di condizionamento.

Test di impatto umido

In questo test, due protezioni vengono testate nelle sopra citate tre zone di protezione, la differenza è nel modo in cui vengono sottoposte a condizionamento. Sono poste in una camera chiusa sopra a dell’acqua per 72 ± 0,5 ore, mantenute a una temperatura di 70 ± 2 gradi Celsius. Dopo di questo sono posizionate in una una borsa serrata che è antiacqua ed antivapore, in temperatura ambientale di 23 ± 2 gradi. Dopo aver rimosso la protezione dal suo ambiente di condizionamento il test di impatto è effettuato entro cinque minuti.

Test a temperature alta e bassa (opzionali)

Per poter essere all’altezza della loro fama, tutte le protezioni SEEFLEX sono anche state testate, passando a pieni voti, con il test opzionale di impatto ad alta temperatura (T+), condotto a +40 gradi Celsius, e bassa temperatura (T-), condotto a -10 gradi Celsius.

01 » Equipaggiamento protettivo per motociclisti // 02 » Arto inteso (E/K, gomito o ginocchio) e indicazione del tipo (B/A) // 03 » Test a bassa temperatura superato** // 04 » Test ad alta temperatura superato** 05 » Livello di prestazione // ** 03 & 04 sono test opzionali: se questo spazio è vuoto il test non viene rivendicato.

Come leggere una marcatura CE

L’etichetta di marcatura CE all’interno di qualsiasi protezione dice tutto ciò che c’è bisogno di sapere. Elencheremo tutte le sigle più importanti.

02 » Type A e Type B

Cerca di non perderti, poiché siamo quasi alla fine del nostro corso sulle protezioni arti. Nell’ambito dello standard EN1621 1:2012 ci sono due aree di test: una “Type A” più piccola e una “Type B” più grande.

A seconda dell’uso, le protezioni SEEFLEX possono essere approvate per entrambi mantenendo la loro protezione CE livello 2. Questo ci rende possibile poter utilizzare una protezione più piccola per i capi femminili, per esempio. In questo modo il livello più elevato di protezione è disponibile anche per coloro che soffrirebbero dall’utilizzo di protezioni più grandi del necessario, risultando scomode.

Quindi, in sintesi: Le protezioni TYPE A sono di dimensioni più piccole, più comunemente (sebbene non esclusivamente) ottimizzate per l’uso da parte di motociclisti di taglia più piccola. Le protezioni TYPE B sono di dimensioni maggiori, più comunemente (sebbene non esclusivamente) ottimizzate per l’uso da parte di motociclisti di taglia più grande.

05 » Livello 1 e Livello 2

La norma EN1621 2:2012 sulle protezioni arti include due livelli di protezione.

CE-livello 1

Il primo livello di protezione riconosciuto dalla CE offre lo standard del livello di protezione. Questo significa che il picco di forza misurato al centro della “Zona di protezione” (area di test 01) non deve eccedere neanche una volta il valore di 35 Chilo Newtons (kN). I singoli urti nelle aree 02 e 03 non devono eccedere un valore di 50 kN. In più, il valore assoluto medio non deve eccedere i 35 kN.

CE livello 2

Tutte le protezioni arti SEESOFT sono certificate come CE livello 2. Offrono prestazioni migliorate rispetto al livello 1 CE, volte ai motociclisti che capiscono che il loro stile di guida li espone a livelli maggiori di rischio. Questo significa che il picco di forza misurato al centro della “Zona di protezione” (area di test 01) non deve eccedere neanche una volta il valore di 20 Chilo Newtons (kN). I singoli urti nelle aree 02 e 03 non devono eccedere un valore di 30 kN. In più, il valore assoluto medio non deve eccedere i 20 kN.

A pieni voti

Passando tutti i test sopra descritti, le protezioni SEEFLEX sono veramente all’altezza della pretesa di superare il più alto livello di protezione, ventilazione e comfort in tutte le circostanze e in tutti i climi.

La gamma di protezioni SEEFLEX

La gamma di protezioni premiate SEEFLEX è vasta, con protezioni per gomiti, ginocchia e spalle sviluppate per vari tipi di capi motociclistici, ed in più con genere specifico.

C’è altro da esplorare

SEESOFT

Il concetto di scivolamento degli strati

SEESMART

Protezione come una soluzione di design

The SEEFLEX family